Dopo un documentato excursus sulla presenza a Gerusalemme dell’Ospizio di Santa Maria Latina richiamata nelle donazioni di Goffredo di Buglione, di Baldovino I e Baldovino III e principalmente nella Bolla Papale del 1113 con la quale il Papa Pasquale II riconosce formalmente la nuova istituzione “ad sustendandas peregrinorum et pauperum ncessitates”, l’autore si sofferma sulla presenza di possedimenti dell’Ordine in Europa in particolare in Italia Francia e Spagna, citati nella stessa Bolla, ed affronta, parallelamente alla funzione ospitaliera, la funzione militare dei Cavalieri dell’Ordine di San Giovanni.
La sua militarizzazione si sviluppa in tre fasi, la legittima difesa, la difesa attraverso truppe mercenarie del regno di Gerusalemme e dei propri possessi, la difesa con milizie proprie: “fratres armorum quos sacra domus honoranter tenebat”. Alla fine del XII secolo l’Ordine è pienamente Ordine militare, congiuntamente al grande rilievo della sua funzione ospedaliera, e il suo ospedale di Gerusalemme viene indicato nel Codex calixtinus tra i tre più grandi ospedali del mondo, così come lo sarà l’ospedale costruito dai Cavalieri a Rodi e quello a Malta nei secoli successivi. L’Ordine di San Giovanni diviene in tal modo l’Ordine ospitaliero per eccellenza.
A differenza dell’Ordine di San Giovanni, che maggiormente sintetizza la funzione militare con quella ospedaliera, i Templari, la cui storia è per certi versi simile, non sono frati che divengono cavalieri, ma cavalieri che divengono frati, con prevalenza della funzione militare su quella ospitaliera. Come gli ospitalieri si attestano nella loro espansione lungo le vie di pellegrinaggio e nei porti di imbarco diffondendosi in tutta europa attraverso il sistema dei priorati e delle commende gestendo ospedali e mantenendosi legati con il mondo del pellegrinaggio, così l’Ordine Teutonico, come l’Ordine del Santo Sepolcro possiede “hospitales” per i pellegrini. La stretta correlazione tra cavalleria e pellegrinaggio non si esplicita soltanto in termini funzionali ma anche in questioni di contenuto e di significato, valutando specifici fattori culturali presenti all’interno della civiltà cavalleresca e, da questa, passati a quella del pellegrinaggio: elementi di derivazione cavalleresca che hanno uno specifico influsso nella vita stessa del pellegrino, nei riti di partenza, nella sua formazione interiore, nelle modalità del viaggio e del ritorno. La spiritualità del viaggio, come ricerca, come superamento di prove, come anelo e desiderio di raggiungere una meta. E’ un’unione che si riflette anche nel rituale di vestizione del pellegrino all’inizio del suo viaggio; come il cavaliere riceve la spada e gli speroni simbolo della sua condizione, così il pellegrino viene vestito degli oggetti che lo faranno riconoscere ovunque: “signa peregrinationis”. L’autore conclude confermando che “il rapporto tra militia sacra e peregrinatio si manifesta come uno dei nessi essenziali della civiltà dei pellegrinaggi. Ne vengono influenzati costumi, mentalità e riti. Si sviluppa anche una stretta relazione di reciprocità che giustifica sia la nascita degli ordini militari in Terrasanta, come strumenti necessari alla difesa del Santo Sepolcro e dei pellegrini che vogliono visitarlo, sia la loro presenza lungo le strade della cristianità. Ma servirà anche a dare proprio agli ordini militari il senso di una funzione e di un servizio che diverrà permanente ed andrà ben oltre il periodo delle crociate che lo aveva determinato.”

But in the Holy Land the pilgrimage and a permanent military situation was interwoven and coexisted. The first order that organised itself in Jerusalem with an explicitly hospitaller vocation was the Order of St. John, known also only as the Hospital, because of its specific initial activity.
After a documented excursus on the presence of the Hospice of St. Mary Latin in Jerusalem, referred to in the donations of Godfrey of Bouillon, of Baudouin I and Baudouin III and especially in the Papal Bull of 1113 with which Pope Paschal II formally recognised the new institution “ad sustendandas peregrinorum et pauperum necessitates”, the author dwells on the presence of the Order’s possessions in Europe. And in particular those in Italy, France and Spain, quoted in the same Bull, and he analyses, alongside the hospitaller function, the military function of the Knights of the Order of St. John.
Its militarisation developed in three phases: legitimate defence, defence with mercenary troops of the kingdom of Jerusalem and its possessions, and defence with its own soldiers: “fraters armorum quos sacra domus honoranter tenebat”. At the end of the 12th century the Order was a wholly military Order which performed important hospitaller functions, and its hospital in Jerusalem was indicated in the Codex calixtinus as one of the three great hospitals in the world, like the hospitals that the Knights were to build on Rhodes and on Malta in later centuries. The Order of St. John thus became the hospitaller order par excellence.
Unlike the Order of St. John, which combines equally the military function with the hospitaller one, the Templars, which have a rather similar history, were not monks who became knights, but knights who became monks, with the military function prevailing over the hospitaller one. Like the hospitallers they take positions along the pilgrimage routes and in the ports of embarkation, spreading the system of priories and commenda all over Europe, running hospitals and maintaining their links with the pilgrimage society. Similarly the Teutonic Order, like the Order of the Holy Sepulchre, possesses “hospitales” for the pilgrims.
The close relationship between chivalry and pilgrimage is spelt out not only in functional terms but also in those of content and significance, by evaluating cultural factors present in the chivalric society and, from these, passing to that of the pilgrimages. Chivalric elements have a specific impact on the pilgrim’s life, in the rituals of departure, in his inner formation, in the formalities of the journey and the return.
The spirituality of the journey is seen as a search, triumphing over obstacles, with the burning ambition to reach a destination. It is a union that is also reflected in the ritual of the pilgrim’s taking the habit at the beginning of his journey; just like the knight receives the sword and spurs as symbol of his condition, so the pilgrim is invested with objects that make him recognised everywhere: “signa peregrinationis”.
The author concludes by confirming that the “rapport between “militia sacra” and “peregrinatio” is one of the essential ties in the pilgrimage society. It has repercussions on habits, mentalities and rites.
A close reciprocity is also developed that justifies both the birth of the military orders in the Holy Land, as necessary instruments for defending the Holy Sepulchre and the pilgrims who want to visit it, and their presence along the roads of Christendom. But it also served to give the military orders the sense of a function and a service that was to become permanent and to go far beyond the period of the crusades that had initiated them.”

  pagina precedente / back to previous page
indice / back to summary
pagina successiva / next page