(Rivista Internazionale - Dicembre 1994: Rapporto del Segretario della Commissione per le Future Strategie - 2/3)

La nostra Commissione quindi raccomanda che gli specialisti impegnati negli studi delle Strategie e nel Seminario facciano parte dei lavori preparatori di tale rifoma, possibilmente sotto forma di unità separate.

Come molti di voi ricorderanno, i documenti del Seminario si incentravano su quattro settori separati, i rapporti tra il centro dell'Ordine e le organizzazioni periferiche, la struttura dei membri, il ruolo e la posizione delle Dame nell'Ordine, nonché la definizione del Carisma e dell'Immagine della nostra organizzazione.

Il primo di questi documenti aveva evidenziato l'esigenza di tutti gli organismi dell'Ordine di acquisire contatti e comunicazioni più stretti con il Governo centrale a Roma e con i suoi vari uffici ed organizzazioni. E' essenziale che le vostre discussioni e deliberazioni, da attuarsi nel periodo a venire, si occupino di questo settore, ove è ancora possibile un grande miglioramento.
Alcune misure a questo riguardo potrebbero richiedere delle modifiche alla Costituzione, tuttavia molti punti potrebbero essere affrontati da un punto di vista pratico, ove potrebbero essere raccomandate discussioni ulteriori che coinvolgano i rappresentanti di più alto livello di tutte le parti interessate.

Le proposte del Seminario relative alla struttura dei Membri ed alla posizione delle Dame interesseranno direttamente la Riforma Costituzionale e, qualora attuate, rappresenteranno una parte importante di tale impegno. Ciononostante, per quanto riguarda alcuni suggerimenti sul Rinnovamento Spirituale, questi potrebbero certamente essere presi in considerazione dalle più alte autorità dell'Ordine anche prima che si renda possibile una modifica della Carta e del Codice.

Allo stesso modo non dovrebbero andare perdute le iniziative prese da coloro che hanno lavorato sul tema di una presentazione più moderna della nostra Immagine e che hanno fatto proposte al riguardo poiché anche questo è un settore importante che sarà essenziale per il futuro successo dell'Ordine, sia in termini di acquisizione di nuovi membri che di migliorato profilo delle nostre Opere.

Infine vorrei brevemente attirare la vostra attenzione su alcune osservazioni, ripetutamente espresse dalla Camera dei Conti e riportate nella relazione presentatala questo Capitolo. E' importante che i nuovi progetti, affrontati dall'Ordine tramite le varie raccomandazioni fatte dal Gruppo per le Riforme, siano sempre considerati alla luce della fattibilità amministrativa e finanziaria. Ciò detto in precedenza, oggigiorno l'Ordine si trova in una situazione finanziaria in buono stato.

Tuttavia le sue risorse continuano ad essere limitate ed è necessario che tutti noi teniamo a mente che i progetti comuni devono essere sostenuti congiuntamente. Adesso che i Gran Priorati e le Associazioni possono sentirsi più sicuri circa la solidità della gestione finanziaria del patrimonio dell'Ordine, essi dovrebbero riprendere in seria considerazione come sostenere il Gran Magistero quando agisce nel loro interesse. Alla fine ognuno trarrà vantaggio da questo approccio.

In breve, la Commissione per le Future Strategie raccomanda: che questo Capitolo pronunci il proprio intento per una riforma genuina convocando una commissione specifica per proporre gli emendamenti necessari alla nostra Costituzione durante un futuro Capitolo Generale Straordinario: ed ancora, che si nominino rappresentanti di questa commissione che abbiano una buona conoscenza delle questioni sollevate dal Seminario di Malta.

Raccomandiamo inoltre che l'opera di Riforma sia sostenuta anche a livello pratico promuovendo il proseguimento dell'attività dei consigli internazionali già esistenti, raccomandando in special modo che il gruppo sulle Comunicazioni continui con regolari riunioni anche ad includere le questioni del Carisma e dell'Immagine.

Raccomandiamo inoltre che siano stabiliti contatti ad alto livello tra il Governo ed i rappresentanti degli organismi per un'ulteriore elaborazione degli aspetti pratici delle proposte presentate dal Gruppo 1 del Seminario di Malta.

Winfried Henckel Donnersmarck
Cavaliere d'Onore e Devozione

per continuare
per tornare alla pagina precedente
per tornare al sommario