(Rivista Internazionale - Dicembre 1994: Le attivŕ dell'Ospedale San Giovanni Battista - 3/3)
Le Divisioni di degenza sono state recentemente ristrutturate secondo esigenze di funzionalitá non disgiunte da quelle di estetica, in sintonia con la concezione di assistenza sanitaria del Sovrano Militare Ordine di Malta per la quale il malato é il solo vero punto di riferimento.
In tutto I'Ospedale si opera con impegno non solo per la riabilitazione motoria del Malato, ma anche, e con la stessa intensitá, per il riconoscimento e per la tutela rispettosa della sua dignitá di persona.
Le cure, che vengono prodigate con elevata professionalitá e grandi doti umanitarie, sono infatti indirizzate non solo al recupero delle funzioni motorie, verbali... ma anche e soprattutto a favorire la
riappropriazione cosciente e gratificante da parte del Malato di un proprio ruolo nell'ambito familiare e sociale e il riconoscimento dello stesso da parte della societá civile.
La quotidiana e paziente dedizione del personale assistenziale, infatti, opera per favorire e realizzare per ognuno dei Malati il reinserimento nel suo ambiente quale soggetto il piú possibile autosufficiente e consapevole della possibilitá di svolgere una funzione ancora proficua e valida.
Il 18 gennaio con Decreto Magistrale é stato composto il nuovo Consiglio Direttivo dell'Associazione dei Cavalieri Italiani (ACISMOM), alla cui Presidenza é stato nominato il Cav. d'Onore e Devozione Don Giovan Pietro dei Duchi Caffarelli, che si avvarrá della collaborazione del Cav. Gran Croce d'Obbedienza Marchese Don Piero Piromallo Capece Piscicelli, VicePresidente, del Cav. d'Obbedienza Nob. Dr. Camillo Sarlo, Consigliere con funzioni di Ospedaliere, del Cav. di Grazia Magistrale Dr. Luigi Roth, Consigliere con funzioni di Tesoriere, e dei seguenti Consiglieri: Barone Nicoló Giustiniani, Donna Laurentia Sanfelice, Conte Neri Capponi, Marchese Gian Luca Chiavari, Don Giovanni Battista de' Medici.
|