(Rivista Internazionale - Dicembre 1994: Le attivà dell'Ospedale San Giovanni Battista - 2/3)
Caritá e Fede, che costituiscono il contenuto della testimonianza cristiana dei Cavalieri, infatti improntano e connotano tutta l'attivitá assistenziale dell'Ospedale.
Tale attivitá diventa sempre piú importante e socialmente significativa soprattutto se si considera la particolaritá della patologia trattata: malattie neurologiche altamente invalidanti e di elevata incidenza, principalmente nei paesi industrializzati. L'importanza e la professionalitá dell'opera sanitaria svolta dal San Giovanni Battista é stata ampiamente riconosciuta e valorizzata dal Servizio Sanitario Nazionale Italiano con la stipula, fino dalla sua fondazione, di una specifica convenzione per il ricovero, l'assistenza e la riabilitazione dei pazienti neurolesi.
 |
Roma. Ospedale San Giovanni Battista.
Vasca a farfalla nel reparto per craniolesi utilizzata per una delle piú avanzate terapie che facilitano la riacquisizione delle sensibilitá superficiali e profonde, riducendo nello stesso tempo la spasticitá.
|
L'Ospedale é articolato in cinque divisioni, ciascuna di quarantotto letti, distribuiti in
corsie di sei e in camere a due posti. Il corpo sanitario di ogni reparto é costituito da medici specialisti neurologi e fisiatri. Oltre al numeroso
personale infermieristico, particolarmente addestrato per tali tipi di Malati, sono presenti piú di settanta Terapisti della Riabilitazione, addetti alla
chinesi-terapia, alla
logopedia e alla terapia
occupazionale dei
ricoverati.
É operante inoltre un attrezzatissimo Servizio di Radiologia in grado di effettuare le piú sofisticate
indagini diagnostiche come la piú recente T.A.C. total body (tomografia assiale computerizzata), apparecchiature per M.O.C. (mineralmetria ossea computerizzata), ecografia mammaria e mammografia con possibilitá di biopsia stereotassica in tempo reale. Tale servizio é atto a soddisfare tutte le necessitá interne dell'Ospedale nonché rispondere alle esigenze dei pazienti estemi, che ad esso ricorrono sempre piú numerosi. Di grande utilitá diagnostica é, inoltre, l'apparecchio di ecocolordoppler, di recente installazione, per la specifica e precisa valutazione della circolazione del sangue nei vari distretti arteriosi e venosi dell'organismo. É presente anche un efficiente Laboratorio Analisi, modernamente attrezzato per tutti gli esami ematochimici, batteriologici e indagini
radioimmunologiche attualmente all'avangpardia in ambito nazionale.
 |
Roma. Ospedale
San Giovanni
Battista.
Una delle palestre
per la riabilitazione
neuromotoria per
terapia fisica.
|
E' stato recentemente inaugurato un piccolo reparto destinato al ricovero di pazienti che hanno riportato traumi cranici, con esiti particolarmente gravi e invalidanti, per i quali necessita un'assistenza medica specificamente qualificata e costose e sofisticate attrezzature medico-riabilitative.
Questo reparto viene a colmare una lacuna dell'assistenza sanitaria nazionale, in quanto pazienti di tale natura non avevano trovato fino ad oggi un'idonea e valida possibilitá di ricovero nelle varie strutture riabilitative esistenti in Italia. Operano nell'Ospedale anche alcuni Servizi Clinici di peculiare importanza per le patologie di competenza come il Servizio di
Neurofisiopatologia, di
Neuropsicologia, di Terapia Fisica, di Cardiologia, di Oculistica, in grado quest'ultimo di effettuare anche fluorangiografie (esami angiografici dei vasi retinici).
Infine vanno ricordate le
numerose attivitá ambulatoriali poli-specialistiche, che operano ininterrottamente tutta la giornata nell'ambito dell'Ospedale, istituite anche per venire incontro alle necessitá di una richiesta esterna in continuo aumento.
per continuare
per tornare alla pagina precedente
per tornare al sommario
|