(Rivista Internazionale - Dicembre 1995: Traguardi e sviluppi dell’attività dell'Ordine - 1/2)

Traguardi e sviluppi dell’attività dell'Ordine

Felice Catalano di Melilli
Grand Chancellor

Roma. Il Gran Cancelliere dell'Ordine, Amb. Barone Felice Catalano di Melilli.

Il nuovo anno mi offre l'occasione di rivolgere un sincero augurio a ciascun membro dell'Ordine e alle rispettive famiglie. Augurio di pace e di serenitá, in un mondo tutt'ora tanto turbato, ma anche di proficuo lavoro nel solco degli ideali dell'Ordine.
L'anno che si conclude ha permesso all'Ordine di raggiungere traguardi particolarmente soddisfacenti sia sul piano spirituale che su quello politico e umanitario, e, tra i politici, di particolare rilievo, la presenza del Sovrano Ordine all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York, in occasione del 50° anniversario della fondazione dell'Organizzazione.
Nell'ambito dell'attivitá diplomatica, desidero sottolineare i rapporti allacciati o perfezionati con l'Albania, il Liechtenstein, la Bulgaria e la Lettonia. Un interessante incontro si é avuto a Vienna, alla fine del 1995, tra Sua Altezza Eminentissima il Principe e Gran Maestro e il Presidente della Repubblica Austriaca.
S.A. Em.ma ha presieduto a febbraio il Terzo Incontro delle Associazioni Nazionali e delle Ambasciate dell'Ordine in America Latina, che ha confermato l'attivitá del Centro di Coordinamento e del Comitato Permanente. In quella occasione S.A. Em.ma ha effettuato visite di Stato nella Repubblica Dominicana e in Venezuela.
Il Principe e Gran Maestro ha effettuato tre successive visite in Spagna (una privata a Santiago di Compostella, e due ufficiali per i solenni funerali di S.A.R. il Conte di Barcellona e le nozze di S.A.R. l'Infanta Donna Elena), che hanno permesso di rinnovare e rafforzare i legami con i Sovrani, con membri del Governo e con il Sottopriorato e l'Assemblea Spagnola.

Varsavia. I Gran Priori ed i Presidenti delle Associazioni Nazionali dell'Ordine con le rispettive consorti, in una foto ricordo davanti al Palazzo Reale di Wilanow, in occasione della Riunione dei Responsabili degli Organismi Nazionali, svoltasi il 4 e il 5 ottobre e organizzata dall'Associazione Polacca. I lavori della Riunione, presieduta dal Presidente dell'Associazione Tedesca, S.A.S. il Principe Lowenstein, hanno affrontato le questioni della Riforma della Carta Costituzionale e del Codice, la riorganizzazione del Gran Magistero, il coordinamento delle attivitá ospedaliere attraverso la costituzione di una Commissione consultiva, i compiti dei servizi diplomatici dell'Ordine.

Delle visite di S.A. Em.ma a Malta va particolarmente rilevata quella compiuta nello scorso marzo per le celebrazioni in onore del Gran Maestro Fra' Jean de la Vallette-Parisot.
Nel mese di maggio, il Principe e Gran Maestro ha effettuato due visite ufficiali in Slovenia e in Marocco.
In tutte le visite, oltre all'interesse per i futuri sviluppi delle relazioni e delle possibilitá di assistenza da parte dell'Ordine, vanno rilevate le disposizioni di cerimoniale e di ordine pubblico, tutte intese a sottolineare il rango del Capo di Stato di Sua Altezza e la sovranitá dell'Ordine.
Non meno numerose le visite ricevute da Sua Altezza Eminentissima al Palazzo Magistrale: il Ministro degli Esteri italiano, il Presidente del Paraguay, il Presidente del Guatemala, il Presidente dell'Ecuador, il Primo Ministro di Slovacchia, il Presidente del Venezuela, il Presidente della Repubblica di Malta.
Infine sono stati stipulati accordi di cooperazione con il Marocco e con le Seychelles.
Per quanto riguarda l'attivitá assistenziale ed ospedaliera, l'Ordine continua ad essere particolarmente impegnato, e spesso in prima linea, nelle regioni piú devastate dell'ex-Jugoslavia, nelle terre ancora insanguinate del Ruanda, lungo i confini del Kuwait e dell'lraq.

per continuare
per tornare al sommario