(Rivista Internazionale - Dicembre 1995: Gli ospedali e le strutture assistenziali per anziani dell'Ordine in Germania - 2/5)
Questi aspetti possono essere approfonditi con i collaboratori in ritiri e incontri spirituali. La centralità del paziente, la partecipazione e motivazione dei
collaboratori sono fattori
decisivi visti i
cambiamenti che si stanno
verificando attualmente
nella politica della sanitá
in Germania. Una
conseguenza della recente
legge di riforma strutturale
della sanitá é data dalla
maggiore attenzione al
rapporto costo-prestazione
(all'efficienza) negli
ospedali. Lo stesso vale
da quest'anno, grazie
all'introduzione di
un'assicurazione obbligatoria
sull'assistenza, anche per le strutture di assistenza agli anziani. La tendenza é di limitare le degenze in ospedale, verso il modello del «medical center», con prestazioni che precedono e seguono la degenza ospedaliera, con interventi chirurgici ambulatoriali e
un sistema tariffario differenziato.
 |
Jülich. Il «Malteser Kranchenhaus St. Elisbeth» comprende reparti di Medicina interna, Chirurgia, Ginecologia, Ostetricia, Oculistica e Otorinolaringoiatria, è situato nella regione nord Westfalia, Aachen.
|
In questo contesto le strutture dei Malteser in Germania intendono accettare la sfida, di rendere accessibili le prestazioni soprattutto a quelle persone che nel nuovo sistema di pagamento avranno particolare bisogno dell'aiuto dei Malteser. Si tratta in molti casi di persone anziane e malate con lunghi tempi di convalescenza, che pongono l'assistenza medica e infermieristica, sociale e spirituale di fronte a compiti particolari. Terapia continua per i dolori, reparti di medicina palliativa per malati terminali, riabilitazione geriatrica, sono solo dei concetti che indicano i punti centrali dell'assistenza e l'accettazione del malato nella sua individualitá data da Dio e nella sua personalissima dignitá. Ma anche nei settori piú avanzati della scienza medica i Malteser tedeschi si sentono chiamati a contribuire a dare forma e a definire la missione di caritá e di dedizione, per poter esercitare la loro influenza nei problemi etici sui limiti della medicina. Si tratta per esempio di questioni di diagnostica prenatale e delle sue ripercussioni sull'ostetricia, di genetica umana e di trapianto di organi.
I processi che stanno cambiando il mondo degli ospedali portano tra l'altro a periodi di degenza piú brevi nei reparti degli ospedali. Ne sono conseguenza da un lato letti vuoti, dall'altro lacune nell'assistenza post-intervento.
Per contrastare questa tendenza le strutture ospedaliere e di assistenza agli anziani stanno sviluppando anche progetti in proprio. Il loro vantaggio sta nel fatto che sono coordinati con i numerosi servizi e con le proposte dell'intera organizzazione dei
Malteser. Questa
complementarietá delle
diverse prestazioni viene
giá sfruttata. La loro
integrazione piú profonda
e il loro contemporaneo
potenziamento
costituiscono la grande
chance del futuro.
Raramente si riscontrano
presupposti così favorevoli
per coordinare la cura
ospedaliera con
l'assistenza domiciliare e
le altre modalitá di
assistenza offerte,
tenendole riunite in una
sola mano, come
nell'ambito
dell'organizzazione dei
Malteser.
Anche nell'assistenza agli
anziani possono essere offerti giá oggi degli efficaci schemi di interazione: sempre piú spesso in Germania, i Malteser saranno in grado di istituire case di cura per anziani, per chi necessita cure intensive; mentre nello stesso luogo potranno assicurare con i loro servizi mobili, una ampia autonomia all'interno dei propri appartamenti agli anziani piú in forma, offrendo servizi sociali mobili come pasti a domicilio e life-line. Infine collaboratori volontari e professionali del movimento «Hospiz»
assicurano sostegno e conforto a malati molto gravi o terminali.
Karl-Ferdinand
von Thurn und Taxis
per continuare
per tornare alla pagina precedente
per tornare al sommario
|