(Rivista Internazionale - Dicembre 1997: Carlo Marullo di Condojanni Gran Cancelliere - 2/3)
 |
Malta. Valletta.
La penisola di Vittoriosa con Forte Sant'Angelo, dove si insediarono i Cavalieri nel 1530.
|
scientifiche sulla distribuzione del reddito nazionale e sui problemi monetari, l'Amb. Marullo é stato ammesso al Sovrano Ordine nel 1969 nel Grado di Cavaliere di Onore e Devozione e nel 1973 nella Classe dei Cavalieri d'Obbedienza.
 |
Roma. Palazzo
Magistrale.Il
Presidente della
Repubblica Italiana,
On. Oscar Luigi
Scalfaro, insieme
con l'Amb. Conte
Don Carlo Marullo
in occasione della
Visita al Gran
Magistero nel
dicembre 1993.
|
Nell'ottobre 1987 il Sovrano Consiglio gli affidó il mandato per l'organizzazione del Programma "Future Strategie dell'Ordine",
sviluppatosi nel corso di questo decennio, che ha promosso il potenziamento e l'ampliamento delle strutture dell'Ordine, e conclusosi con la proposta di Riforma della Carta Costituzionale e del Codice, approvata dal Capitolo Generale Straordinario del 1997.
 |
Roma. Villa Magistrale. S.A. Em.ma
il Principe e Gran Maestro, Fra' Andrew Bertie, insieme con il Gran Cancelliere,
l'Amb. Conte Don Carlo Marullo di Condojanni, in occasione della Festa di San Giovanni,
durante l'Udienza solenne al Corpo Diplomatico accreditato presso il Sovrano Ordine.
|
Dal 1988 é Sovrintendente alle Poste Magistrali e alla Zecca dell'Ordine e
Conservatore delle
Residenze Magistrali, e dal 1989 ricopre l'Alta Carica di Ricevitore del Comun Tesoro.
Nel 1989 è stato nominato Ministro Plenipotenziario e nel 1991 Commissario
Magistrale Straordinario per la stipula degli accordi con il Governo di Malta per la concessione in uso esclusivo di Forte
Sant'Angelo all'Ordine, e
dal febbraio 1997
Incaricato Plenipotenziario
per le trattative intergovernative con la Repubblica di Malta.
Dal 1996 é Capo Missione e Osservatore Permanente del Sovrano Ordine presso l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York.
Nell'ambito degli
Organismi dell'Ordine operanti in Italia ricopre la carica di Presidente delle Fondazioni Melitensi "Pergami-Belluzzi-Baldi", "Matilde Maresca",
"Macchi di Cellere" e dal 1974 di Delegato Gran Priorale di Messina; é stato Commissario
Magistrale per
l'Associazione dei
Cavalieri Italiani
dell'Ordine nel 1986, e negli anni 1980, 1981 e 1982 Procuratore Generale e Speciale dell'Ordine.
per continuare
per tornare alla pagina precedente
per tornare al sommario
|