(Rivista Internazionale - Dicembre 1996: Attività Assistenziali dell'Associazione Francese - 4/7)

Servizi
• Rieducazione funzionale, visite specialistiche, assistenza infermieristica;
* kinesiterapia in stanza, in palestra, in piscina, ergoterapia, psicomotricità, ortofonia * psicologia, assistenza sociale, studi di adattamento del domicilio * aiuti tecnici.
• Animazione socioculturale, parrucchiere, estetica, biblioteca, videoteca, sala da musica, laboratorio di creatività, galleria d’esposizione, boutique, uscite e spettacoli esterni, cappella.
• Rieducazione professionale:
* iniziazione all’informatica su computer IBM, formazione professionale per alcuni,
* laboratorio linguistico per altri.
Riabilitazione familiare
• Uscita anticipata dall’ospedale.
• Accoglienza della vittima dell’incidente e del congiunto.
• Sdrammatizzazione dell’handicap e ricerca di nuovi codici di comunicazione.
• Organizzazione dei servizi da affidare a terzi.
• Ricostruzione coniugale e familiare.
• Studio di adattamento del domicilio.
• Preparazione alla vita all’esterno.
Ricerca e sviluppo
• Si seguono attentamente tutti i programmi europei che permettono di sviluppare le nuove tecnologie al servizio degli handicappati.
• Contatto permanente con i nostri partner della comunità europea per organizzare scambi sia a livello di handicappati che di professionisti.
• Ricerca di ogni adattamento che permetta agli handicappati una facile integrazione nella società utilizzatrice di robotica.
Laboratorio linguistico
• Per aprire gli scambi con altri istituti europei.
• per difendere sulla stampa internazionale i nostri studi e le nostre riflessioni.
• per ritrovare il gusto della comunicazione e del lavoro.
• per diventare interprete, i Mutuelles du Mans installano un laboratorio linguistico attrezzato con 6 postazioni di lavoro.

Dijougou. Benin. L'ospedale finanziato dall'Associazione Francese.

ATTIVITA'
Medicinali
Le Opere Ospedaliere Francesi dell’Ordine di Malta hanno un’importantissima attività di invio di medicinali e materiale medico creata 23 anni fa. Alcuni medicinali vengono acquistati, altri provengono da doni di laboratorio, ma la maggior parte sono medicinali non utilizzati, raccolti nelle farmacie o presso i grossisti-distributori su tutto il territorio francese.
I medicinali vengono smistati in 70 centri di raccolta. Le operazioni sono generalmente effettuate da volontari.
Con un primo smistamento vengono eliminate le confezioni aperte, le scatole mezze vuote e tutti i medicinali aventi una data di scadenza inferiore a 6 mesi. I medicinali utilizzabili sono divisi in due categorie: data di scadenza da 6 mesi ad un anno e data di scadenza superiore ad un anno. I primi sono riservati ai paesi dell’Est e gli altri sono inviati fuori Europa.
Un secondo smistamento è effettuato da farmacisti che eliminano alcuni prodotti il cui invio è sottoposto a limitazioni, e medicinali cosiddetti palliativi inutili per i destinatari. Gli altri medicinali utilizzabili sono smistati per classe terapeutica.



1994 1995 1996
previsioni
Nr. unità dipartimentali operative18 23 25
Nr. diplomi rilasciati AFPS & CFAPSE 896 1.300 (+45%)1.800
Nr. istruttori nazionali 5 55
Nr. di docenti di primi soccorsi 54 77 (+42%)85
Nr. di soccorritori attivi 309 398 (+29%)450
Nr. di posti di pronto soccorso tenuti 137 181 (+32%)210


per continuare
per tornare alla pagina precedente
per tornare al sommario