(Rivista Internazionale - Dicembre 1996: Attività Assistenziali dell'Associazione Francese - 5/7)

Dakar. Senegal. Alcuni malati assistiti nell'Istituto di Leprologia Applicata dell'Ordine.

Dei farmacisti preparano le spedizioni in funzione delle richieste dei destinatari, tenendo conto delle patologie locali e del tipo di istituti sanitari che li utilizzeranno (ospedali, dispensari, ecc.).
Cinque centri di spedizione inviano i medicinali smistati ed impacchettati alle popolazioni bisognose di 60 paesi, in particolare in Africa, tramite e sotto il controllo dei nostri ambasciatori o rappresentanti, e nell’Europa dell’Est in collegamento con i rappresentanti dell’Ordine di Malta presenti in numerosi paesi.
Nel 1996 le Opere Ospedaliere Francesi dell’Ordine di Malta invieranno quasi 600 tonnellate di medicinali, cioè 30 milioni di scatole e quasi 900 tonnellate di materiale sanitario, prodotti dietetici, indumenti, ecc. Sono circa 2000 i volontari ed un centinaio i farmacisti che lavorano a questa immensa catena di solidarietà che permette di fornire assistenza a milioni di persone bisognose che si trovano nell’impossibilità di procurarsi medicinali a causa della loro povertà.

Strutture sanitarie al di fuori della Francia
Le Opere Ospedaliere Francesi dell’Ordine di Malta intervengono oltremare su tre diversi fronti: la gestione delle strutture complesse ospedali o lebbrosari, il sostegno morale e finanziario a strutture leggere come i dispensari o le residenze per bambini e l’invio di medicinali.
Le Opere Ospedaliere Francesi dell’Ordine di Malta sono attive in una ventina di paesi stranieri e presenti in più di cinquanta paesi tramite la fornitura di medicinali.
1. Istituti principali
Le Opere Ospedaliere gestiscono direttamente degli ospedali in quattro paesi: Benin (Djougou), Togo (Elavagnon) per le cure generali, in Palestina con il reparto maternità della Santa Famiglia a Betlemme ed in Senegal con l’Istituto di Leprologia Applicata di Dakar.
Inoltre ci sono il Centro Rohan Chabot, un dispensario-lebbrosario in Camerun (Mokolo), nonché il reparto chirurgico dell’ospedale nazionale di N’Djamena (Ciad) ed il «Pavillon de Malte», un reparto chirurgico di riabilitazione dei lebbrosi dell’ospedale n. 4 di Saigon.

2. Assistenza
La lebbra - I nostri istituti di lotta alla lebbra si trovano: in Brasile (Macapa) dove curiamo ambulatorialmente circa 400 lebbrosi; in Cambogia dove lavoriamo in cooperazione con il Malteser Hilfsdienst Deutschland in seno al CIOMAL che si occupa del programma nazionale di lotta contro la lebbra; in Camerun (Mokolo) dove curiamo e rieduchiamo circa 400 lebbrosi che vivono al villaggio ed in famiglia; in Guinea dove siamo responsabili della lotta contro la lebbra e la tubercolosi in 104 dispensari in media Guinea: a Dakar (ILAD) dove trattiamo 250 malati all’anno ricoverati e oltre 3.700 con cure generiche; infine, a Ho Chi Minh-Ville (Vietnam) dove abbiamo restituito alla vita attiva più di 1.250 lebbrosi in 5 anni, di cui 350 nel 1995.
I bambini - Accanto alle cure generiche e della lebbra, le Opere Ospedaliere Francesi si sono fatte carico di due residenze di «ENA» (minori non accompagnati o bambini di strada, orfani) a Bujumbura nel Burundi: 35 orfani di genitori morti di AIDS, e di una residenza a Bukavu (Zaire). Le Opere Ospedaliere gestiscono direttamente due dispensari di minori handicappati cerebromotulesi (IMC) con scuole di reinserimento a Cuenca (100 bambini di cui 12 in classi primarie e 45 in pre-primarie) ed a Quito (35 bambini di cui 5 in pre-primaria).

per continuare
per tornare alla pagina precedente
per tornare al sommario