(Rivista Internazionale - Dicembre 1996: Attività Assistenziali dell'Associazione Francese - 6/7)
 |
Allanch. Bouches Du Rhone. Esercitazione di primo soccorso organizzato sul territorio nazionale delle Opere Ospedaliere Francesi dell'Ordine (OHFOM).
|
Nella Repubblica Centroafricana le Opere Ospedaliere sostengono un reparto maternità ed un centro per orfani handicappati di 40 bambini. In India, gestiscono la Shadipur Malta School, una scuola con dispensario per 300 bambini della periferia di Nuova Delhi. In Siria le Opere Ospedaliere appoggiano l’azione dei Cavalieri siriani in due dispensari per minori a Damasco, ed un dispensario-scuola ad Aleppo. In Vietnam esse aiutano a Saigon un orfanotrofio di 700 bambini con un noviziato di giovani suore composto da 60 postulanti.
• Cure generali - Nella maggior parte degli istituti citati, le cure generali accompagnano o precedono le cure specifiche, poiché nella maggior parte dei casi la lebbra viene diagnosticata in occasione di una normale visita medica.
Le Opere partecipano anche alle cure fornite in dispensari in Camerun (Yaoundé, Djoum, Touboro), in Costa d’Avorio (Koni, Komborodougou), in Gabon, in Libano, dove gestiscono 14 dispensari (associazione Malta-Libano, nel Mali, in Niger, nel Centroafrica, in Senegal (Gorée), in Ciad (Am Toukoui e Biobé).
• Operazioni specifiche - Nel Mali, abbiamo installato un’unità di dialisi e, in Costa d’Avorio, partecipiamo alla costruzione del dispensario di NIAMGON.
 |
Chartres. Parigi. Assistenza ai pellegrini fornita dagli "Ambulanciers" durante il pellegrinaggio dal 25 al 27 Maggio da Parigi a Chartres.
|
OPERAZIONI DI SOCCORSO
Quadro generale
La Protezione Civile Francese dispone di una direzione nazionale creata nel 1951 e che
dipende dal Ministero dell’Interno con sedi dipartimentali sotto la direzione dei prefetti.
La missione della Protezione Civile è in tempo di pace, quella di garantire la sicurezza delle persone e dei beni contro i rischi di incidenti, di sinistri o di catastrofi di qualunque natura, in tempo di guerra, di assicurare la protezione della popolazione.
I mezzi a sua disposizione comprendono delle unità specializzate con gruppi aerei, genieri vigili del fuoco, professionisti, esperti in primo soccorso e vigili del fuoco volontari.
per continuare
per tornare alla pagina precedente
per tornare al sommario
|